La besciamella è una delle salse fondamentali della cucina italiana. Questa preparazione, che appartiene alla tradizione gastronomica europea, è incredibilmente versatile e può essere utilizzata in una vasta gamma di piatti, dai classici come lasagne e moussaka fino a creme per gratinare verdure e piatti al forno. Prepararla può sembrare un’arte, soprattutto per i cuochi alle prime armi, ma con alcuni semplici suggerimenti e un po’ di pratica, si può ottenere una besciamella liscia, cremosa e priva di grumi, perfetta per ogni occasione.
Per iniziare, è essenziale scegliere gli ingredienti di base per una besciamella di qualità. La ricetta tradizionale prevede l’uso di burro, farina e latte. Questi ingredienti, se di buona qualità, contribuiranno notevolmente al risultato finale. È preferibile utilizzare burro fresco e latte intero per una salsa più ricca e saporita. L’insieme di questi ingredienti, combinato in modo corretto, porterà a una salsa che avrà una consistenza ideale per accompagnare e arricchire diversi piatti.
Preparazione: il fondamentale roux
La fase iniziale per preparare la besciamella consiste nel creare un roux, che è un composto di burro e farina cotto insieme. Inizia sciogliendo il burro in una casseruola a fuoco medio. È importante non farlo bruciare, quindi osserva attentamente e mescola di tanto in tanto. Una volta che il burro è completamente sciolto, aggiungi la farina setacciata. Mescola energicamente con una frusta o un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi. Il roux dovrebbe cuocere per circa 2-3 minuti. Questa fase è cruciale, poiché un roux ben cotto non conferirà più un sapore crudo alla besciamella e garantirà una buona consistenza.
Dopo aver ottenuto una miscela omogenea, è il momento di incorporare il latte. È consigliabile utilizzare il latte a temperatura ambiente o leggermente caldo per facilitare l’integrazione degli ingredienti. Versa il latte a filo, continuando a mescolare con la frusta. Questa tecnica aiuta a prevenire la formazione di grumi. Continua a cuocere a fuoco medio-basso, mescolando costantemente finché la salsa non inizia ad addensarsi. Dovresti notare che, mentre il calore continua a essere applicato, la besciamella inizierà a diventare sempre più densa. Questo processo può richiedere dai 5 ai 10 minuti, e una volta raggiunta la consistenza desiderata, puoi togliere la salsa dal fuoco.
Aggiustare il gusto e la consistenza
Una volta che la besciamella è densa e cremosa, è fondamentale regolare il gusto. Qui puoi iniziare a condire con sale, pepe e un pizzico di noce moscata. La noce moscata, in particolare, è un ingrediente tradizionale che aggiunge un sapore aromatico e caldo alla salsa, arricchendone il profilo. Mescola bene per assicurarti che le spezie siano distribuite in modo uniforme e che non ci siano enfatizzazioni eccessive.
Qualora tu voglia una besciamella ancora più ricca, puoi considerare di aggiungere un po’ di formaggio grattugiato, come Parmigiano Reggiano o Gruyère, per un risultato più saporito e cremoso. Questo passaggio è facoltativo ma se sei un amante dei formaggi, è sicuramente un’aggiunta che vale la pena considerare. Se la salsa risulta troppo densa per il tuo gusto, puoi aggiungere un po’ di latte fino a raggiungere la consistenza desiderata. Ricorda che la besciamella dovrebbe essere morbida ma comunque abbastanza spessa da ricoprire il dorso di un cucchiaio.
Utilizzi e conservazione della besciamella
La besciamella è uno dei fondamenti di molte ricette, in particolare quelle a base di pasta e verdura. Puoi utilizzarla per preparare piatti come le lasagne al forno, dove stratificata tra le sfoglie di pasta e il sugo di pomodoro, crea un equilibrio perfetto di sapori. Altri usi includono la preparazione di moussaka, crespelle e gratin di verdure, come broccoli o cavolfiori, rendendoli ancora più golosi.
La besciamella può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni. Per farlo, versala in un contenitore ermetico e copri la superficie con pellicola trasparente per evitare la formazione di croste. Prima di utilizzare la salsa fredda, riscaldala dolcemente a fuoco basso, mescolando per riportarla a una consistenza liscia. Se necessario, puoi aggiungere un goccio di latte per renderla più fluida.
Preparare la besciamella perfetta richiede un po’ di pazienza e attenzione, ma i risultati giustificano sicuramente il tempo speso. Con questa salsa versatile e gustosa, potrai elevare i tuoi piatti e stupire i tuoi ospiti con creazioni deliziose e ricche di sapore. Non dimenticare che, come per molte ricette, la pratica porta al miglioramento: non scoraggiarti se la prima volta non è come speravi. Con il tempo, imparerai a conoscere le giuste proporzioni e ti divertirai a sperimentare con nuovi piatti. Bon appétit!












